Dopo la grande riuscita della prima edizione con oltre 30 espositori, alcune associazioni del territorio del comune di Isola del Gran Sasso hanno deciso di organizzare il 14 e 15 Dicembre la seconda edizione del mercatino delle feste natalizie con l’obiettivo di creare momenti di aggregazione, condivisione sociale e promozione delle attività produttive locali e delle risorse turistiche del territorio.
Il mercatino, riguarda la vendita di prodotti artigianali ed oggetti natalizi identificati, in particolare, con la seguente oggettistica:
candele, ricami e merletti, decoupage;
lavori in legno – vetro – ceramiche – pelletteria e ferro battuto;
quadri, disegni creativi e lavori effettuati in modalità artigianale;
prodotti a tema tipici realizzati dagli hobbisti;
produttori di dolci tipici del periodo natalizio;
produttori di prodotti locali enogastronomici;
produttori di vini, spumanti e distillati di produzione abruzzese;
artigianato in genere ed esposizione articoli vari;
articoli per bambini (es.: bambole di pezza, marionette, giocattoli in legno, trenini, etc).
Piante e Fiori
I box in legno sono circa 15 così suddivisi per tipologia:
5 per prodotti rientranti nelle categorie 1, 2, 3, 4;
5 per prodotti appartenenti alle categorie 5, 6, 7, 8;
3 per prodotti appartenenti alle categoria 9, 10;
2 per particolari proposte espositive.
Oltre ai gazebo in legno mettiamo a disposizione 25 posti per l’installazione di propri gazebo in PVC / alluminio.
L’assegnazione dei posti avverrà valutando la particolarità dei prodotti proposti. Il parere del comitato, formato da un rappresentante per ogni associazione partecipante, è insindacabile e presa nell’interesse generale della riuscita della manifestazione.
Incontro
Gli interessati sono invitati ad un incontro per chiarimenti e adesioni, Venerdì 8 Novembre alle ore 21.00 presso la sede dell’Associazione Le Tre Porte, in Borgo Pagliara Vecchia.
Ganzi & Pupe in ascolto, siete pronti a passare una spassosa e divertente serata in stile anni ’50 al Drive In Palaisola Terminal?
Vi aspettiamo GIOVEDI’ 31 OTTOBRE dalle ore 21 in poi con ottimo rock’n roll, birra a fiumi, giochi a premi, gare di danza, ciuffi ribelli e tanta brillantina!
Come ogni anno ci sara’ il concorso “Mascherissima” con la premiazione dei migliori vestiti a tema quindi sbizZarritevi!
“Immagina scoppi di risate improvvise per una battuta detta da qualcuno, gite adrenaliniche al parco giochi, serate emozionanti al cinema con le persone a cui vuoi bene, pomeriggi trascorsi con i compagni in piscina, a basket o a scuola di danza. Ricorda la sensazione di successo davanti ad un buon voto a scuola dopo ore di studio, il senso di pace e sicurezza del bacio della buonanotte e l’emozione di gioia per il tuo regalo di compleanno. Ripensa alla tua infanzia felice e aiutaci a donarla a chi, oggi, sogna in Casa Famiglia la normale vita di bambino”.
Anche quest’anno l’associazione di volontariato “L’Angelo Custode” chiama in piazza i tanti volontari e amici per il tradizionale appuntamento con la solidarietà, che da circa venti anni si ripete sul territorio regionale.
Il 26 e 27 Ottobre nelle piazze e nelle chiese abruzzesi si rinnova, infatti, l’annuale manifestazione “Un fiore per Amore” a sostegno dei progetti di cura e accoglienza promossi dall’Associazione “Focolare Maria Regina” onlus e dalla Fondazione Maria Regina di Scerne di Pineto (Te). Il diritto al gioco, allo studio, alla sicurezza da violenza fisica e psicologica, il diritto ad avere le stesse opportunità di crescita fisica e spirituale non sono solo dei principi che vanno proclamati in alcune occasioni di richiamo, ma vanno divulgati, tutelati, vissuti e garantiti nella quotidianità delle relazioni e in tutti i contesti, anche per i bambini accolti in una casa famiglia. Ecco perché i fondi raccolti dalla campagna andranno a finanziare i quotidiani programmi di svago e divertimento promossi all’interno delle due Case Famiglia, quella di Scerne e quella di Cerchiara, e a migliorarne i progetti di accoglienza.
Per aderire a questo progetto e per dare il proprio contributo, sabato 26 e domenica 27 Ottobre anche a Isola del Gran Sasso troverai due stand dove fare la tua offerta; in cambio come simbolo di gratitudine riceverai la piantina di ciclamino e il calendario dei bambini 2014, che racconta, pagina per pagina, storie di bambini accolti in passato in comunità, storie di vite risanate, storie di amore.
Le associazioni Taruss e Le Tre Porte vi aspettano sabato e domenica:
Sabato dalle 15.00 alle 18.00 siamo in Largo Verrua, davanti al bar Flacco e in Borgo San Leonardo, vicino al negozio L’Altra Idea;
Domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00 ci trovate in Largo Verrua, davanti al bar Flacco, e presso la Chiesa Madre durante lo svolgimento della messa.
In collaborazione con l’associazione “Compagnia dei Merli Bianchi” vi proponiamo i seguenti corsi:
Laboratorio di teatro per ragazzi
Il Laboratorio nasce con l’idea di attraversare trasversalmente la realtà quotidiana dei singoli partecipanti, grazie all’utilizzo delle tecniche principali ed espressive proprie del
teatro e del’espressione corporea; infatti intende promuovere e attivare, attraverso regole
e tecniche basilari e propedeutiche, lo sviluppo delle capacità critiche ed espressive dei
singoli.
L’obiettivo finale sarà la creazione di personaggi, testi e azioni sceniche, nati, sulla base di
un tema dato, in maniera esclusiva: dalla creatività del singolo e, parallelamente, dalla
ricerca e lo studio della propria identità in relazione al gruppo (in questo caso
specificatamente teatrale e scolastico) d’appartenenza.
Questo permetterà di far scoprire ai partecipanti che lo sviluppo critico, creativo e
culturale, agevola la propria identità (l’albero con i piedi) nello sradicarsi da “certezze”
stereotipate e a prendere nuova vita, iniziando a camminare, danzare, suonare,
recitare….costruire…autonomamente, in compagnia dei propri compagni.
Direzione artistica e corsi: Margherita Di Marco
Contatti: Margherita Di Marco cell 340/6072621
Corsi per ragazzi dagli 8 ai 13 anni
Una lezione a settimana
Costo indicativo tra 25 e 35 Euro al mese in funzione degli iscritti
Inizio del corso
Giovedì 7 Novembre 2013, ore 16.00
Laboratorio di Pittura e disegno
Essendo un corso base, aperto a tutti, non sono richieste esperienze pittoriche o particolari capacità specifiche.
Sono previsti incontri a cadenza settimanale della durata di 2 ore ognuno.
Al fine di ottimizzare il lavoro, le classi dovranno essere composte da un massimo di 6 frequentatori e le varie tecniche verranno analizzate e spiegate dipingendo, ciascuno la sua tela, uno stesso soggetto.
I materiali, esclusi i cavalletti da utilizzare in aula, sono a carico del frequentatore.
ARGOMENTI
Pittura:
Materiali e preparazione dei supporti
Teoria del colore
Olio, tempera, acrilico
Campitura, velatura, sfumatura
Analisi di opere di grandi maestri
Paesaggio, ritratto, natura morta
Disegno:
Linea, forma
Bozzetto
Composizione
Teoria delle ombre
Cenni di prospettiva
Disegno dal vero
Direzione artistica e corsi: Natalino Clemente
Contatti: Natalino Clemente cell 329.6188648
Una lezione a settimana
Costo indicativo tra 25 e 35 Euro al mese in funzione degli iscritti
Inizio del corso
Lunedì 4 Novembre 2013, ore 18.30
Laboratorio di danze popolari
Il laboratorio prevede lo studio delle tecniche fondamentali delle tipiche danze del sud Italia: Pizzica, Tammurriata e Tarantella calabrese.
Il seminario intensivo intende avvicinare gli allievi alle danze popolari attraverso un percorso
coreutico collettivo e dal taglio antropologico attraverso il calore delle tre danze principale
dell’Italia meridionale. Verranno inoltre proiettati video e consigliata bibliografia.
In abruzzo collabora con l’ente parco nazionale del Gran sasso con il progetto “Le danze della
transumanza”, a Giulianova, Montorio al Vomano Teramo e Moscufo.
Contatti: Margherita Di Marco cell 340/6072621
Direzione artistica e corsi: Natalino Clemente
Una lezione a settimana
L’età minima per partecipare al corso è 16 anni
Costo indicativo tra 25 e 35 Euro al mese in funzione degli iscritti
Inizio del corso
Giovedì 7 Novembre 2013, ore 18.30
Corso di teatro per adulti
Il laboratorio è destinato a tutte le persone (dai 16 anni in poi) che hanno voglia di scoprire, attraverso il teatro e il gioco teatrale, nuove forme espressive di comunicazione e divertimento e di trovare nuove vie verso una ricerca individuale nei confronti di se stessi e gli altri.
Contatti: Margherita Di Marco cell 340/6072621
Direzione artistica e corsi: Natalino Clemente
Una lezione a settimana
L’età minima per partecipare al corso è 16 anni
Costo indicativo tra 25 e 35 Euro al mese in funzione degli iscritti
Inizio del corso
Lunedì 4 Novembre 2013, ore 18.30
Corsi di inglese per adulti e ragazzi con insegnante madrelingua
Una lezione a settimana
Il corso per ragazzi e ragazze è indirizzato ad un’eta tra i 9 ed i 13 anni
Presentazione del corso
Lunedì 28 Ottobre 2013
Corso di fotografia
Dopo una breve introduzione alla storia della fotografia, nella prima fase saranno illustrati i fondamenti delle tecniche di ripresa fotografica, con lo scopo di rendere disponibile a ciascun partecipante il bagaglio delle conoscenze indispensabili alla realizzazione di immagini di qualità. Otturatore, sensibilità, profondità di campo, esposizione, obiettivi e lunghezza focale, saranno alcuni degli elementi analizzati e studiati nei loro fondamenti teorici e nelle loro utilizzazioni pratiche. Seguiranno alcune sedute teorico-pratiche sull’uso delle luci artificiali, flash e continue, nel ritratto e nello stili life.
L’associazione Le Tre Porte organizza per Domenica 20 Ottobre una giornata a Eurochocolate a Perugia, per scoprire tutti i segreti del cioccolato.
Partenza alle ore 6.00, rientro in serata. Costo del biglietto: 18 €
Per informazioni e adesioni vi aspettiamo presso il Centro Multimediale Le Tre Porte tutti i giorni dalle 15.30 alle 18.30.