Raccontare Isola del Gran Sasso com’è, com’era e riflettere sulle prospettive future del borgo montano. Realizzando, al contempo, una sorta di “capsula del tempo” che rappresenti un archivio immateriale della memoria storica da lasciare in eredità alle prossime generazioni.
Sono questi gli obiettivi che l’Associazione di promozione sociale “Le Tre Porte”, in collaborazione con il “Cineforum Teramo”, sta portando avanti all’interno del progetto per la digitalizzazione dell’archivio storico di Isola del Gran Sasso. Un’attività che vede anche la preziosa partecipazione dell’Università degli Studi di Teramo e che rientra in un progetto più ampio di rigenerazione culturale dei borghi ideato dal Comune di Isola del Gran Sasso, finanziato con fondi PNRR e che coinvolge anche altre associazioni del territorio.
Nello specifico, sotto la supervisione di Cineforum Teramo, saranno realizzati dei video, dei documentari e delle interviste che racconteranno tradizioni, storie, vita quotidiana, peculiarità. Materiale che servirà per creare un archivio della “memoria immateriale”, un bene prezioso che rischia di andare perduto con il passare degli anni.
Ovviamente, per costruire questo archivio è necessaria la collaborazione dei cittadini, di coloro che hanno una storia da raccontare (vicende familiari, lavorative, sociali, culturali, tradizionali). Per questo, “Le Tre Porte” e “Cineforum Teramo” invitano tutti coloro che sono interessati a partecipare a compilare il breve questionario al link che trovate di seguito o contattare il seguente numero di telefono: 342 556 6559.
Le segnalazioni più interessanti saranno oggetto di ulteriore approfondimento e finalizzate ad entrare a far parte del nostro archivio della memoria attraverso un’intervista e/o documentario.
Il primo giorno di lavorazione, con la realizzazione delle prime interviste, è previsto per sabato 24 giugno, a partire dalle ore 15, presso la sede de “Le Tre Porte” di Borgo Pagliara Vecchia, alla vigilia della festa per i 20 anni di attività dell’Associazione che si svolgerà il giorno successivo.
Immaginiamo che fra 20, 50, finanche 100 anni, questi video manterranno intatta la loro forza dirompente ed evocativa, la voglia che ha il nostro paese di raccontare e raccontarsi. In questi mesi viaggeremo sul territorio, parteciperemo ad eventi legati alla tradizione, ascolteremo la voce degli isolani per raccogliere tutto il materiale necessario.
Proprio per questo invitiamo la cittadinanza ad esporsi e raccontarsi, con noi e gli amici di Cineforum Teramo contattando il numero messo a disposizione, compilando il questionario o, fin da subito, presentandosi al centro multimediale di Borgo Pagliara Vecchia già dal pomeriggio di sabato 24 giugno. Un appuntamento che precede la festa organizzata per i 20 anni della nostra associazione che si svolgerà il giorno successivo. Sarà un momento per rievocare gli “antichi fasti” di Isolstizio, celebrare il lungo lavoro sul territorio da parte degli associati e delle associate, immaginare scenari futuri ed iniziare a lavorare, con voi, a questo ambizioso progetto. Vi aspettiamo!”.
Domenica 25 GIUGNO, dalle ore 18 in poi, venite a festeggiare con noi i primi vent’anni di attività sul territorio, ripercorrendo storia e storie dell’associazione!
Per l’occasione, tornerà anche l’antico rito del Compare a Fiori, per rinnovare o suggellare le vostre amicizie!
Vi aspettiamo tutti presso il giardino della nostra sede, in via borgo Pagliara Vecchia (ex asilo N. Lucci) per una festa con musica, buffet e divertimento!
Un’intera giornata all’insegna delle bellezze isolane, all’abruzzesità e alle bontà della nostra terra: domenica 9 ottobre vi aspettiamo tra visite artistico-culturali, dibattiti e degustazioni, per diversi eventi che abbiamo deciso di far collimare nell’ottica della promozione del territorio. Scopri tutti gli eventi continuando la lettura.
Alla (ri)scoperta del Palazzo Henrici – De Angelis
La dimora storica più bella tra tutte quelle di Isola, un palazzo da sogno che racconta Storia e storie. In cinque turni distinti (mattina/pomeriggio) la cittadinanza isolana potrà scoprire o riscoprire le meraviglie del palazzo Henrici – De Angelis. I posti sono limitati, è obbligatoria la prenotazione.
Dialogo sull’Abruzzo presentazione del libro “Rime Toscibili”
L’ABRUZZESE FUORI SEDE: star del web e divulgatore dell’abruzzesità, presenterà il suo libro di poesie “Rime Toscibili” e dialogherà, assieme all’influencer Dr. Antiaccademico, su territorio e social media. Evento aperto a tutti.
Appuntamento Domenica 9 Ottobre alle ore 17.00 presso Largo Sant’Antonio a Isola del Gran Sasso (in caso di maltempo l’evento si terrà presso l’Albergo Insula, a 500 metri dal luogo prescelto.
Esploratori con Gusto – le eccellenze del territorio
Una giornata di visite guidate alla chiesa di S. Giovanni ad Insulam -gioiello romanico dalla storia particolare-, al palazzo Henrici – De Angelis -antica dimora baronale recentemente restaurata- e al castello dell’Insula -il centro storico del borgo- con un momento di degustazione enogastronomica che allieterà i palati dei visitatori.
Evento riservato a turisti con posti sono limitati, è obbligatoria la prenotazione. Tutte le informazioni nell’apposita pagina informativa.
Domenica 19 dicembre si terrà ad Isola del Gran Sasso d’Italia, in provincia di Teramo, il seminario – incontro di Dodi Battaglia, durante il quale il chitarrista, interprete e compositore si racconterà ed eseguirà una serie di brani sia in elettrico che in acustico.
INTRODUZIONE Nelle prossime settimane di luglio, l’Associazione Le Tre Porte propone due progetti estivi rivolti a bambini e ragazzi, per una fascia d’età che va dagli 8 ai 17 anni. L’Associazione, da sempre attenta a portare avanti la volontà di un’aggregazione giovanile completa e senza barriere, pur adesso limitata in parte dalle nuove disposizioni dovute all’emergenza Covid-19, intende proseguire il quasi decennale percorso del Centro Giovanile con due distinti Campus diurni.
DATE E ORARI
Il primo Campus si terrà dal giorno lunedì 19 luglio al giorno venerdì 23 luglio, dalle ore 9.30 (check-in) alle 18.00 (check-out).
Il secondo Campus si terrà dal giorno lunedì 26 luglio al giorno venerdì 30 luglio, dalle ore 9.30 (check-in) alle 18.00 (check-out).
LE ATTIVITÀ PROPOSTE
I campi estivi saranno idealmente suddivisi in due momenti: le ore di workshop e lezioni con esperti (arte, cultura, scrittura creativa, utilizzo consapevole di social media e piattaforme, cinematografia…), e le ore di attività ludico-motoria o sportiva (yoga nella natura, lezioni su tecniche di autodifesa e arti marziali, ma anche momenti pedagogici-didattici nella natura, alla scoperta del territorio e delle proprie capacità). La restante parte di ogni giornata (i Campus si terranno dal lunedì al venerdì) è finalizzata alla socializzazione, alla scoperta del territorio, all’attività motoria con esperti e all’attività ludica.
INFO E PRENOTAZIONI Ogni Campus è rivolto al limitato numero di massimo 15 partecipanti, per un gruppo composto da maschi e femmine. La prenotazione (fino a venerdì 16 luglio ore 13.00) tiene conto della preferenza del workshop; si potrà esprimere la volontà di partecipazione a entrambi i Campus, ma l’Associazione prenderà decisioni nell’interesse di ampliare la partecipazione di quanti più bambini e ragazzi possibile, per consentire a tutti i richiedenti di partecipare almeno ad un campus. In caso di sovrannumero di prenotazioni, l’Associazione è tenuta ad applicare la graduatoria del D. L. per i campi estivi del 18 maggio 2020. La conferma di partecipazione verrà inviata via email all’indirizzo inserito nel modulo di iscrizione.
Costi Il costo di ogni Campus è di € 60; per chi parteciperà ad entrambi i Campus il costo previsto è di € 50. I soci dell’Associazione Le Tre Porte hanno diritto a uno sconto di euro 5. Venerdì 16 luglio vi aspettiamo in sede, dalle ore 18 alle 19.30, per la conferma dell’iscrizione e per ogni eventuale informazione aggiuntiva.
NOTE Ogni partecipante dovrà munirsi di pranzo al sacco, borraccia ad uso personale e una mascherina.