Esploratori con gusto – 9 Ottobre 2022

Esploratori con gusto – 9 Ottobre 2022

Secondo appuntamento per l’evento di promozione turistica proposto nell’ambito delle iniziative denominate “Esploratori con Gusto” e promosse dal Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga; una giornata di visite guidate alla chiesa di San Giovanni ad Insulam -gioiello romanico dalla storia particolare-, al palazzo Henrici – De Angelis -antica dimora baronale recentemente restaurata- e al castello dell’Insula -il centro storico del borgo- con un momento di degustazione enogastronomica che allieterà i palati dei visitatori.

Appuntamento alle 10.30 a Isola del Gran Sasso, presso la sede dell’Associazione Le Tre Porte in Via Borgo Pagliara Vecchia.

La proposta offre ai turisti un incontro innovativo tra arte, cultura ed enogastronomia. La visita sarà svolta seguendo i principi dello slow tourism, un approccio al viaggio che promuove la qualità e la lentezza dell’esperienza turistica, contrapposta invece alla velocità dei nostri giorni.

I ❤️ Isola – giornata dedicata a Isola e all’Abruzzo

I ❤️ Isola – giornata dedicata a Isola e all’Abruzzo

Un’intera giornata all’insegna delle bellezze isolane, all’abruzzesità e alle bontà della nostra terra: domenica 9 ottobre vi aspettiamo tra visite artistico-culturali, dibattiti e degustazioni, per diversi eventi che abbiamo deciso di far collimare nell’ottica della promozione del territorio. Scopri tutti gli eventi continuando la lettura.

Alla (ri)scoperta del Palazzo Henrici – De Angelis

La dimora storica più bella tra tutte quelle di Isola, un palazzo da sogno che racconta Storia e storie. In cinque turni distinti (mattina/pomeriggio) la cittadinanza isolana potrà scoprire o riscoprire le meraviglie del palazzo Henrici – De Angelis. I posti sono limitati, è obbligatoria la prenotazione.

Dialogo sull’Abruzzo presentazione del libro “Rime Toscibili”

L’ABRUZZESE FUORI SEDE: star del web e divulgatore dell’abruzzesità, presenterà il suo libro di poesie “Rime Toscibili” e dialogherà, assieme all’influencer Dr. Antiaccademico, su territorio e social media. Evento aperto a tutti.

Appuntamento Domenica 9 Ottobre alle ore 17.00 presso Largo Sant’Antonio a Isola del Gran Sasso (in caso di maltempo l’evento si terrà presso l’Albergo Insula, a 500 metri dal luogo prescelto.

Esploratori con Gusto – le eccellenze del territorio

Una giornata di visite guidate alla chiesa di S. Giovanni ad Insulam -gioiello romanico dalla storia particolare-, al palazzo Henrici – De Angelis -antica dimora baronale recentemente restaurata- e al castello dell’Insula -il centro storico del borgo- con un momento di degustazione enogastronomica che allieterà i palati dei visitatori.

Evento riservato a turisti con posti sono limitati, è obbligatoria la prenotazione. Tutte le informazioni nell’apposita pagina informativa.

Esploratori con gusto – 31 Luglio 2022

Esploratori con gusto – 31 Luglio 2022

Quest’anno il primo appuntamento di Esploratori con Gusto, ci porta nel cuore di Isola del Gran Sasso, al cospetto del borgo antico e di sua maestà il Gran Sasso. Gli ospiti verranno accompagnati nei luoghi più caratteristici e suggestivi del “Castello dell’Insula“.

La proposta offre ai turisti un incontro innovativo tra arte, cultura ed enogastronomia. La visita sarà svolta seguendo i principi dello slow tourism, un approccio al viaggio che promuove la qualità e la lentezza dell’esperienza turistica, contrapposta invece alla velocità dei nostri giorni.

Alla scoperta dell’Isola dei tesori – 31 Luglio

Partendo dal Centro di Aggregazione Le Tre Porte, in via Borgo Pagliara Vecchia, si accompagneranno i partecipanti alla scoperta del borgo: una passeggiata che toccherà punti di interesse storico-culturale, artistico e naturalistico, alla scoperta del Castello di Isola del Gran Sasso. E’ prevista anche la visita al palazzetto del ‘500 sito in piazza Marconi, nel cuore del Centro Storico.

Un paese in ricostruzione, che vuole ricominciare ad accogliere, dove possibile, i visitatori; uno spettacolo da scoprire o riscoprire tra piccole curiosità e luoghi affascinanti.
A seguire ci sarà una visita al Frantoio Gran Sasso, che ci farà scoprire tutti i segreti dell’olio extravergine d’oliva e delle modalità della sua produzione.

Il Frantoio Gran Sasso metterà a disposizione i suo spazi, dove saranno proposte delle vere e proprie esperienze sensoriali tra olio extravergine d’oliva, birra artigianale e prodotti tipici locali.

Nuovo appuntamento con “Alla scoperta dei gioielli della Valle Siciliana,  tra arte e enogastronomia”

Nuovo appuntamento con “Alla scoperta dei gioielli della Valle Siciliana, tra arte e enogastronomia”

Abbazia di San Giovanni ad Insulam

Dopo il successo dei primo appuntamento, svoltosi ad Isola del Gran Sasso, nuovo incontro dedicato alle bellezze artistiche ed enogastronomiche del nostro territorio. L’incontro si terrà Domenica 27 Settembre dalle ore 10.00 presso il Frantoio Gran Sasso, da cui ci si muoverà attraverso un semplice percorso pedonale, alla Chiesa di San Giovanni ad Insulam.

A 10 anni dalla chiusura a causa del sisma del 2009, la Chiesa di San Giovanni ad Insulam, si mostra in tutta la sua bellezza e maestosità. Successivamente i partecipanti potranno scoprire i gioielli dell’enogastronomia locale, tra cui l’olio, una vera e propria ricchezza dell’Abruzzo.

Vi aspettiamo Domenica 27 Settembre alle ore 10.00

Per informazioni:

info@letreporte.it

Tel.: 3297925794 (Miki) – 3331910656 (Gianluca)

La proposta offre ai turisti un incontro innovativo tra arte, cultura ed enogastronomia. La visita sarà svolta seguendo i principi dello slow tourism, un approccio al viaggio che promuove la qualità e la lentezza dell’esperienza turistica, contrapposta invece alla velocità dei nostri giorni.

L’itinerario

Si parte dal frantoio Gran Sasso, in c.da Tembrietta e, dopo una breve passeggiata, si giunge presso la piccola frazione di San Giovanni, da dove si parte alla scoperta dell’omonima abbazia di San Giovanni ad Insulam; dopo la visiti si tornerà in frantoio dove saranno proposte delle vere e proprie esperienze sensoriali tra olio extravergine d’oliva, birra artigianale e prodotti tipici locali. Il tutto allietato da musica dal vivo! I momenti più affascinanti saranno immortalati dalle foto realizzate dai partecipanti con la possibilità di voto sui social media.

Il territorio di Isola del Gran Sasso è stato duramente colpito dagli eventi sismici del 2009 e del 2016. Gravi danni si sono registrati sul patrimonio culturale ed artistico e uno dei “gioielli” della Valle Siciliana è stato seriamente danneggiato sin dal sisma del 2009.

Parliamo dell’abbazia di San Giovanni ad Insulam: di origine romanica, costruita attorno al 1100 (nello stesso periodo di quella di Santa Maria di Ronzano di Castel Castagna) dai benedettini di Montecassino, insieme a un convento del quale oggi rimangono dei ruderi, ha subito dei gravi danni nel terremoto dell’Aquila 2009 con il crollo del campanile e il collasso del tetto che hanno portato all’inagibilità e alla chiusura anche dell’area esterna alla struttura. Danni che si sono aggravati con gli eventi sismici del 2016/2017. Ma con gli interventi di messa in sicurezza provvisoria per un importo di circa 300mila euro la chiesa è stata riaperta ed è visitabile a piccoli gruppi e con accompagnamento dall’estate 2018. Nel periodo di Agosto dello scorso anno, l’associazione Le Tre Porte si è presa l’onere di organizzare l’apertura della chiesa in giorni prestabiliti per offrire ai turisti un assaggio di questo “gioiello” del nostro territorio. Per l’estate 2019 si propone di organizzare un’esperienza più coinvolgente dedicata ai turisti, offrendo un percorso culturale, artistico ed enogastronomico che mette insieme alcuni gioielli della Valle Siciliana: la chiesa di San Giovanni, l’olio ed altri prodotti del territorio.

Grazie alla collaborazione di aziende del territorio verrà offerta un’esperienza completa e coinvolgente che parte dall’arte per arrivare alla scoperta dei prodotti tipici del nostro territorio: dopo la visita alla Chiesa, verrà proposto ai partecipanti una colazione / merenda / aperitivo a km zero.

Il Frantoio Gran Sasso metterà a disposizione i suo spazi (a 500 m. dalla chiesa) per utilizzarli come base per i viaggi culinari, oltre a proporre ai turisti delle vere e proprie esperienze sensoriali legate al mondo dell’olio e di altri prodotti locali.

Il Birrificio Casa di Cura illustrerà l’importanza dell’acqua e di altri ingredienti di base disponibili nell’area del Parco per ottenere un prodotto di qualità come la birra artigianale.

Obiettivo dell’iniziativa è quello di dare risalto ad un sito artistico che negli anni, a causa della sua chiusura, è stato dimenticato e che deve essere di nuovo valorizzato per il suo immenso valore architettonico, storico e culturale. Grazie all’appetibilità ed alla bellezza della chiesa, le visite possono rappresentare un’occasione per valorizzare aziende del territorio ed i prodotti tipici che producono e che spesso sono sconosciuti ai turisti ed agli stessi abitanti dell’area del Gran Sasso.   

Alla scoperta dell’Isola dei Tesori, tra arte e enogastronomia

Alla scoperta dell’Isola dei Tesori, tra arte e enogastronomia

Quest’anno il primo appuntamento di Esploratori con Gusto, ci porta nel cuore di Isola del Gran Sasso, presso i giardini del Centro di Aggregazione, al cospetto del borgo antico e di sua maestà il Gran Sasso. Gli ospiti verranno accompagnati nei luoghi più caratteristici e suggestivi del “Castello dell’Insula“.

Successivamente i partecipanti potranno scoprire i gioielli dell’enogastronomia locale, tra cui l’olio, una vera e propria ricchezza dell’Abruzzo e la birra artigianale.

Primo appuntamento per Domenica 23 Agosto alle ore 18.00


Puoi anche iscriverti presso il Punto Informativo Turistico in via Borgo Pagliara Vecchia, aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00

Per informazioni:

info@letreporte.it

Tel.: 3297925794 (Miki) – 3331910656 (Gianluca)

La proposta offre ai turisti un incontro innovativo tra arte, cultura ed enogastronomia. La visita sarà svolta seguendo i principi dello slow tourism, un approccio al viaggio che promuove la qualità e la lentezza dell’esperienza turistica, contrapposta invece alla velocità dei nostri giorni.

L’itinerario

Partendo dal giardino del Centro di Aggregazione Le Tre Porte, in via Borgo Pagliara Vecchia, si accompagneranno i partecipanti alla scoperta del borgo: una passeggiata che toccherà punti di interesse storico-culturale, artistico e naturalistico, alla scoperta del Castello di Isola del Gran Sasso.
Un paese in ricostruzione, che vuole ricominciare ad accogliere, dove possibile, i visitatori; uno spettacolo da scoprire o riscoprire tra piccole curiosità e luoghi affascinanti.
Alla visita, seguirà una serata conviviale dove saranno proposte delle vere e proprie esperienze sensoriali tra olio extravergine d’oliva, birra artigianale e prodotti tipici locali, il tutto allietato da musica dal vivo!

Il territorio di Isola del Gran Sasso è stato duramente colpito dagli eventi sismici del 2009 e del 2016. Gravi danni si sono registrati sul patrimonio culturale ed artistico e uno dei “gioielli” della Valle Siciliana è stato seriamente danneggiato sin dal sisma del 2009.

Grazie alla collaborazione di aziende del territorio verrà offerta un’esperienza completa e coinvolgente che parte dall’arte per arrivare alla scoperta dei prodotti tipici del nostro territorio: dopo la visita alla Chiesa, verrà proposto ai partecipanti una colazione / merenda / aperitivo a km zero.

Il Frantoio Gran Sasso metterà a disposizione i suo spazi (a 500 m. dalla chiesa) per utilizzarli come base per i viaggi culinari, oltre a proporre ai turisti delle vere e proprie esperienze sensoriali legate al mondo dell’olio e di altri prodotti locali.

Il Birrificio Casa di Cura illustrerà l’importanza dell’acqua e di altri ingredienti di base disponibili nell’area del Parco per ottenere un prodotto di qualità come la birra artigianale.

Obiettivo dell’iniziativa è quello di dare risalto ad un sito artistico che negli anni, a causa della sua chiusura, è stato dimenticato e che deve essere di nuovo valorizzato per il suo immenso valore architettonico, storico e culturale. Grazie all’appetibilità ed alla bellezza della chiesa, le visite possono rappresentare un’occasione per valorizzare aziende del territorio ed i prodotti tipici che producono e che spesso sono sconosciuti ai turisti ed agli stessi abitanti dell’area del Gran Sasso.